125 – Risolviamo con Paolo un anagramma?
- 19 Novembre 2014
Manca poco alla rappresentazione teatrale, e un quadro curioso ci dà la sensazione di come funzionano i giochi enigmistici, e in particolare gli indovinelli: come nel quadro, ci sono due punti di vista, e come nel quadro la medesima immagine può esser interpretata come un vaso oppure due visi che si guardano l’un l’altro, così negli indovinelli e nei giochi enigmistici in genere sembra che si parli di quanto indicato nel titolo, cioè di barche mal costruite, mentre invece dobbiamo trovare due soggetti, uno rappresentato da una parola di sei lettere e uno da una parola di due e una di quattro, che sono l’anagramma della parola di sei lettere. Più facile da risolvere che da spiegare…
È un’occasione per mandare un caro saluto a Piega, l’autore del gioco, un amico che ci ha lasciato da poco.
Archivio blog
Altri articoli
Vedi tutti
Purtroppo non trovo più in rete nella pagina di Telequattro il servizio…
Il giorno del mio compleanno è stato festeggiato anche dal conferimento al…
Al Cicap Fest di Padova c'era anche Geo, che ha intrattenuto gli…
Ormai è diventata una piacevole abitudine di incontrare d'estate Jean-Pierre Sauvage, quando…
C'è rebus e rebus, poiché ci sono anche delle varianti, che permettono…
A Fosforo, festa della scienza che si tiene per le piazze di…
Maurits Cornelis Escher era specializzato in dipinti che erano oggetti impossibili nella…
Il meccanismo non è complicato, e quindi sarebbe un vero peccato non…
Ho incontrato Luca a Padova, al Cicap Fest; ci ha intrattenuti tutti…
In quanto a preparazione scolastica, in Italia non va bene, secondo il…