21 – Risolviamo con Gianfranco un lucchetto?
- 1 Dicembre 2013
Il lucchetto coinvolge tre parole: le ultime lettere della prima parola e le prime lettere della seconda parola saranno uguali, e vanno scartate. I gruppi di lettere che rimangono vanno attaccati e formeranno la terza parola. Ad esempio ZETA – TACCHINO – ZECCHINO e L’ASINO D’ORO – SINODO ROMANO – LA MANO sono le combinazioni di due lucchetti; nel secondo al posto di singole parole ci sono delle frasi. Il gioco toccato a Gianfranco è del tipo con le x, quindi ci sono tre indovinelli che hanno come soluzioni le tre parti di un lucchetto. Vediamo se nonostante il simpatico disturbo di Pier ce la facciamo a risolvere il gioco composto dal nostro amico Enrico.
Archivio blog
Altri articoli
Vedi tutti
Purtroppo non trovo più in rete nella pagina di Telequattro il servizio…
Il giorno del mio compleanno è stato festeggiato anche dal conferimento al…
Un problema tipico delle gare matematiche, ma che si può risolvere con…
Certo, in questo fumetto si vede che da un incrocio si dipartono…
Alcuni giorni fa un presentato (in questa pagina ---> qui <--- )…
L'elemento chimico numero 74 ha due nomi: uno lo utilizzo per dire…
Lo sappiamo tutti, che non si scrive pò (accentato), ma po' (apostrofato)…
Se abbiamo anche noi provato a creare un cruciverba, ad un certo…
Ho presentato alcuni giorni fa il Mensa, si può leggere la chiacchierata…
Nella lingua italiana ci sono dei verbi che, coniugati adeguatamente, possono fare…