Alberi di lato 12 – guida alla soluzione

  • 12 Gennaio 2013

Ecco ora uno schema di lato 12 del mio ALBERI, creato all’epoca per Superbrain, edizioni Focus. La soluzione è più impegnativa di quella con figure  più piccole, ma tra i tanti schemi che ho composto, ho scelto questo, dove ci sono tante idee diverse che servono per andare avanti, soprattutto a scartare caselle, e solo dopo poter posizionare gli ALBERI nelle posizioni rimaste libere.
Ci sono due terreni piccoli: uno di tre caselle e uno di quattro caselle. In entrambi questi due terreni si possono sistemare gli ALBERI. Fatto ciò, possiamo escludere con una X tutte le altre caselle della prima colonna e dell’ultima riga, e anche le caselle vicine agli ALBERI appena sistemati.
Nel terreno con la casella 105 andranno due ALBERI, ma uno di essi si può già sistemare nella casella 128, e subito dopo averlo piantato, segniamo con X le caselle attorno a questa. Contemporaneamente possiamo escludere tante altre caselle, che se contenessero un ALBERO, non permetterebbero di inserirne altri in determinati terreni, quindi X 52 64 54 66 56 68 (studiando il terreno grigio); X 70 82 (studiando il terreno fucsia); X 91 113 (studiando il terreno chiaro con il numero 102).
In ogni colonna vanno sistemati due ALBERI, quindi nelle prime quattro colonne ci saranno in tutto otto ALBERI: due sono già sistemati nella prima colonna, poi ci sono quelli dei terreni azzurro, arancione e verde. È come dire che sono X 29 77 78 79 89 90 92 101 125, poiché gli ALBERI di questi terreni vanno nelle prime quattro colonne.
Guardiamo le prime due righe, che, lo intuiamo con ragionamenti simili ai precedenti, conterranno quattro ALBERI: quello del terreno blu, un altro in una delle caselle fra 3 4 15 16, e gli altri due del terreno viola. Quindi gli ALBERI del terreno viola non vanno nelle caselle 30 31 32 33 34 41 42 43, che indichiamo X. Anche 40 X, altrimenti non ci starebbero gli ALBERI azzurri.
Terza riga: un ALBERO in 27 o 28 (e quindi X 15 16 39), e un altro ALBERO in 35 o 36 (X 23 24 47 48).
La colonna che inizia con il numero 5 avrà due ALBERI: uno in 5 o 17 (mettiamo X 4 6 18) e uno in 53 o 65. La X in 4 ci costringe ALBERO 3.
Adesso vediamo di considerare le cinque colonne a destra, che dovranno contenere in totale dieci ALBERI. Ci sono cinque terreni che sono contenuti completamente in queste colonne (quelli con i numeri 35 69 84 105 e il rosso in fondo), quindi saranno loro a fornire i dieci ALBERI, e non ad esempio il terreno viola o quello celeste chiaro: X 8 9 10 11 12 20 21 22 104.
Nella sesta colonna non ci sono gli ALBERI: possiamo metterli solo in 102 e 126, con X le altre caselle della penultima riga.
Manca un ALBERO nell’ottava colonna: andrà in 44 o 80; lo stesso terreno ha un altro ALBERO in 35 o 36, quindi X tutte le altre caselle: 45 46 57 58 59 60 72.
Nelle ultime due colonne vanno in tutto quattro ALBERI: uno già inserito nel terreno rosso, uno in 35 o 36 e due nel terreno giallo, quindi non occorrono ALBERI in 71 e 83, che indichiamo X, e così possiamo segnare ALBERO 69 e X le caselle vicine.
Piantiamo in 118 un ALBERO: se lo mettessimo in 105 o 106, non potremmo completare il terreno fucsia. Ora X nelle caselle vicine a 118.
Metterò un albero in 108 o 120, e così l’ultima colonna sarà completata. Quindi ALBERO nelle due caselle 35 e 95 della colonna undici, e poi via via tutti gli altri, e alla fine…
… lo schema è completato! Ma ce ne sono anche altri…

Altri articoli

Vedi tutti