Alberi di lato 9 – guida alla soluzione
- 9 Gennaio 2013
Ora cominciano i guai: dallo schema di lato 9 in avanti bisogna inserire due ALBERI per riga, due per colonna e due in ogni podere. Come vedremo assieme, qui in modo particolare dovremo escludere pian pianino poche caselle alla volta, e appena dopo tanti ragionamenti riusciremo a piantare i primi ALBERI. Proviamo, dai!
Fissiamo la nostra attenzione sui terreni più piccoli: ce n’è uno di 4 caselle (color vinaccia) e uno di 6 caselle (grigio). Ricordando che in ciascuno di essi andranno due ALBERI che non possono toccarsi, possiamo già inserire un ALBERO, mettendo delle X nelle caselle vicine. Poi ci sono altre caselle che vanno escluse, perché impedirebbero l’inserimento di entrambi gli ALBERI; sono le caselle nelle quali metteremo una X.
In ogni riga vanno due ALBERI, quindi nelle prime due righe quattro ALBERI: due del terreno grigio e due del terreno bianco. Allora escludiamo le caselle bianche nella terza riga. Anche una casella del terreno arancione va esclusa, per poter inserire entrambi gli ALBERI nel terreno verde.
Ogni colonna ha due ALBERI: nelle prime quattro colonne avremo otto ALBERI, cioè due del terreno grigio, due del terreno rosa, due del terreno arancione e due del terreno azzurro, e quindi la casella verde e le due caselle gialle che cadono in queste colonne non avranno ALBERI.
Si possono sistemare gli ALBERI della quarta colonna, ed escludere le caselle vicino ad essi.
Ora mettiamo un ALBERO nel terreno verde e successivamente il secondo ALBERO del terreno vinaccia.
Gli ALBERI del terreno giallo ci permettono poi di escludere le altre caselle dell’ultima riga.
Guardiamo la riga sette, che ha già i suoi ALBERI assegnati.
Il terreno arancione!
Ormai si può completare velocemente il resto.
Ecco fatto, soluzione esatta!
E questi sono per voi.