Anagramma 195 – Adriana Cozzolino
- 3 Settembre 2018
Ogni anno ci incontriamo, e ogni volta Adriana mi aizza a fare al marito lo scherzo dell’anodo e del catodo, come spiegato dall’anagramma. Ecco l’episodio: sono stati tanti i lettori della Settimana Enigmistica che telefonavano in redazione per dire che le definizioni di anodo e catodo erano sbagliate, e le telefonate venivano passate, come sempre in questi casi, a Bernardo, marito di Adriana. Allora la redazione ha deciso di cambiare le definizioni pubblicate, ma anche dopo la modifica le telefonate continuavano. Quindi ci eravamo messi d’accordo che anche noi dovevamo a turno andare da Bernardo e chiedergli chiarimenti, e a dirgli che la definizione è sempre sbagliata, qualunque essa sia. La spiegazione dell’arcano è questa: in un contesto ANODO è il polo positivo, in altri è il polo negativo, e CATODO il contrario. Al catodo infatti avviene una riduzione (assorbe elettroni) e all’anodo un’ossidazione (cede elettroni). Il segno dipende dal contesto, in una pila il catodo è (+) e l’anodo è (-), in una cella per elettrolisi i segni sono scambiati.