Z Bocconi 2014

Ciao a tutti.

Il 10 maggio saremo circa 4000 all’Università Bocconi di Milano a contenderci i 20 posti per la finale di Giochi Matematici di Parigi.
Spero di fare cosa utile ai tanti amici (e avversari) segnalando in questa pagina tutte le informazioni e tanti link utili. Cliccate sulle parole maiuscole e vi troverete subito sulla pagina desiderata.
Intanto: QUESTA è la pagina della Bocconi dedicata a noi prima che si svolga la gara. Il giorno della gara i concorrenti di C1 e poi quelli di C2 si incontreranno con me prima della proclamazione dei vincitori, per una correzione commentata dei problemi appena affrontati. QUESTA invece è la pagina della Bocconi dopo la gara, con classifiche e foto della manifestazione.

I finalisti poi mi troveranno poi sul Lago Maggiore, a Caldè, dal 23 al 27 luglio, per gli allenamenti. Divisi in tre gruppi, faremo gli allenamenti con problemi scelti fra quelli che ci faranno scoprire formule e regole che potranno tornar utili. Stiamo definendo i programmi delle serate, alle quali sono invitati anche i genitori e gli altri accompagnatori, e poi aggiorneremo il sito di CALDE’, sul quale ci sarà la scheda di iscrizione, da compilare. Per il momento, potete leggere i programmi degli anni passati. Sono invitati anche i non qualificati che hanno piacere di condividere il nostro lavoro. Fra i conferenzieri serali avremo Gilles Cohen, Ennio Peres e Furio Honsell.

Alla fine tutti i qualificati andranno a disputare la finalissima a Parigi dal 27 al 30 agosto.

Potete vedere cosa abbiamo fatto negli anni 2008 2009 2010 2012 e un resoconto del 2012 MILANO CALDE’ e PARIGI, realizzato dallo zio di uno dei concorrenti, che ha seguito il nipote in tutte le fasi della gara.

Alcuni amici mi chiedono quali testi consiglio per prepararsi alle gare. Ebbene, la Bocconi ha pubblicato alcuni volumi con il nome Pitagora nel titolo, e mi sembrano adatti a tutti: Pitagora si diverte, Pitagora continua a divertirsi, Giocare con Pitagora, Le sfide di Pitagora. Inoltre io ho pubblicato un volume dove ho raccolto alcuni problemi, non molti, ma che permettono al lettore di conoscere trucchetti e formule che poi con frequenza si possono presentare utili nella soluzione di molti problemi: il titolo è La matematica è divertente, e si può vedere nella pagina LIBRI del mio sito, e nella stessa pagina puoi vedere i filmati dove risolvo con i miei amici più piccoli alcuni dei quesiti presenti nel volume medesimo. Anche entrando nella mia pagina FESTA MENTIS si possono trovare tanti problemi di matematica e comunque di logica, perché raramente si devono fare conti, ma piuttosto trovare un meccanismo di soluzione assolutamente non conosciuto dai più.