Z Bocconi 2015
In questa pagina parlo dei Giochi Matematici, organizzati dalla Bocconi, dell’anno scolastico 2014/15. Quindi ci sono dei resoconti di cosa abbiamo fatto e delle notizie di cosa faremo. Aggiornerò la pagina man mano che il tempo passa e gli avventi si compiono.
Sabato 21 marzo si son svolte le prime selezioni, in un centinaio di città italiane, e contemporaneamente in altre località sparse per tutto il mondo.
Nella mia città, Trieste, si sono tenute poi cinque lezioni di allenamento della durata di due ore al liceo Oberdan, i giovedì con orario 15 – 17 dal 16 aprile al 14 maggio.
I finalisti si sono incontrati (anzi, scontrati) fra loro all’Università Bocconi di Milano sabato 16 maggio. In quell’occasione si sono tenuti pure due incontri tenuti da me, con i concorrenti di C1 e con quelli di C2, dopo lo svolgimento della gara e prima della proclamazione dei vincitori. In quell’occasione cercheremo di risolvere i problemi proposti in maniera elegante, e magari dimostrando le soluzioni, ove possibile. Le classifiche definitive sono state pubblicate sul sito della Bocconi e si possono vedere a partire da questa pagina qui.
I finalisti poi mi troveranno poi sul Lago Maggiore, a Caldè, dal 22 al 26 luglio, per gli allenamenti. Divisi in tre gruppi, faremo gli allenamenti con problemi scelti fra quelli che ci faranno scoprire formule e regole che potranno tornar utili; gli incontri sono aperti a tutti quelli che sono disposti a rompersi la testa con i nostri giochi. La giornata sarà tutta occupata dagli allenamenti, mentre di sera usualmente ci sono conferenze di argomento matematico, ma non solo, tenute da illustri conferenzieri. Non è ancora definito il programma, ma sul sito di Tutto è numero ci sarà il programma, il modulo di iscrizione e le informazioni per raggiungerci. Alla data del 7 giugno, la bozza del programma è questa qui.
Alla fine tutti i qualificati andranno a disputare la finalissima, probabilmente dal 26 al 29 agosto, a Parigi.
Alcuni amici mi chiedono quali testi consiglio per prepararsi alle gare. Ebbene, la Bocconi ha pubblicato alcuni volumi con il nome Pitagora nel titolo, e mi sembrano adatti a tutti: Pitagora si diverte, Pitagora continua a divertirsi, Giocare con Pitagora, Le sfide di Pitagora. Inoltre io ho pubblicato un volume dove ho raccolto alcuni problemi, non molti, ma che permettono al lettore di conoscere trucchetti e formule che poi con frequenza si possono presentare utili nella soluzione di molti problemi: il titolo è La matematica è divertente, e si può vedere nella pagina LIBRI del mio sito, e nella stessa pagina puoi vedere i filmati dove risolvo con i miei amici più piccoli alcuni dei quesiti presenti nel volume medesimo. Anche entrando nella mia pagina FESTA MENTIS si possono trovare tanti problemi di matematica e comunque di logica, perché raramente si devono fare conti, ma piuttosto trovare un meccanismo di soluzione assolutamente non conosciuto dai più.