Z Bocconi 2016

Pagina aggiornata in settembre 2016

Ciao a tutti.

In questa pagina parlo dei Giochi Matematici, organizzati dalla Bocconi, organizzati per l’anno scolastico 2015/16. Voglio darvi date e notizie utili per partecipare alla gara, aggiornerò la pagina man mano che il tempo passa e gli avventi si compiono.

Iscrizioni: qualcuno si iscrive da solo, qualcuno viene iscritto dalla sua scuola, ma la scadenza è fissata nel giorno giovedì 11 febbraio. La pagina dell’Università Bocconi con il modulo per le iscrizioni è questa >>> qui  <<<.
Sabato 12 marzo si svolgeranno le prime selezioni, in un centinaio di città italiane, e contemporaneamente in altre località sparse per tutto il mondo. Ecco alcuni giochi di allenamento >>> qui <<<.
Nella mia città, Trieste, si terranno delle lezioni di allenamento della durata di due ore al liceo Oberdan, presentate da me, i giorni giovedì 11, 18 e 25 febbraio, con orario 15.00 – 17.00.
Ecco >>> qui <<< tutte le notizie sulla finale nazionale: tutti i concorrenti qualificati si incontreranno (anzi, scontreranno) fra loro all’Università Bocconi di Milano sabato 14 maggio. In quell’occasione si terranno pure due incontri tenuti da me, con i concorrenti di C1 e con quelli di C2, dopo lo svolgimento della gara e prima della proclamazione dei vincitori. In quell’occasione cercheremo di risolvere i problemi proposti in maniera elegante, e magari dimostrando le soluzioni, ove possibile.
Il 16 maggio dalla Bocconi mi comunicano che stanno controllando ancora una volta i fogli risposte di tutti i concorrenti. Se ci fossero delle proteste per un qualsiasi motivo, mi hanno confermato che non c’è fretta e che tutti avranno la corretta posizione in classifica. Alcuni dei futuri parigini si sono già messi in contatto con me o con il prof. Nando Geronimi per gli allenamenti. Attendiamo notizie degli altri, ma non c’è fretta.
Il 30 maggio sono pubblicate tutte le classifiche, con testi, soluzioni, foto delle premiazioni: basta cliccare >>> qui <<<.

I finalisti mi troveranno poi sul Lago Maggiore, a Caldè, da mercoledì 27 a domenica 31 luglio, per gli allenamenti. Divisi in tre gruppi, faremo gli allenamenti con problemi scelti fra quelli che ci faranno scoprire formule e regole che potranno tornar utili nella soluzione di tanti problemi; gli incontri sono aperti a tutti quelli che sono disposti a rompersi la testa con i nostri giochi. La giornata sarà tutta occupata dagli allenamenti, mentre di sera usualmente ci sono conferenze di argomento matematico, ma non solo, tenute da illustri conferenzieri. In questi giorni abbiamo definito il programma, e sul sito di >>> Tutto è numero <<< si trova anche il modulo per l’iscrizione e la prenotazione della camera e informazioni per raggiungerci.

Sul sito di Tutto è numero ci si può prenotare, e per i giovani ci saranno delle gare di soluzione di tante varietà di sudoku. Intanto potete vedere alcuni problemi proposti alle finali nazionali degli anni passati. Il giorno 12 luglio tutti gli iscritti al torneo di sudoku riceveranno un fascicoletto di istruzioni per la gara. A Caldè poi i problemi non saranno così difficili…Ecco le fasi finali del I Campionato Italiano di sudoku junior, che decreta Valerio Stancanelli vincitore (nella prima immagine, Valerio con Gianluca Mancuso, campione italiano seniores in carica).

Alla fine tutti i qualificati andranno a disputare la finalissima nei giorni giovedì 25 e venerdì 26 agosto, a Parigi.

Potete vedere cosa abbiamo fatto negli anni >>> 2008 <<<,  >>> 2009 <<<, >>> 2010 <<<, >>> 2012 <<< e un resoconto del 2012 >>> MILANO <<<, >>> CALDE’ <<< e >>> PARIGI <<<, realizzato dallo zio di uno dei concorrenti, che ha seguito il nipote in tutte le fasi della gara.
Alcuni amici mi chiedono quali testi consiglio per prepararsi alle gare. Ebbene, la Bocconi ha pubblicato alcuni volumi con il nome Pitagora nel titolo, e mi sembrano adatti a tutti: Pitagora si diverte, Pitagora continua a divertirsi, Giocare con Pitagora, Le sfide di Pitagora. Inoltre io ho pubblicato un volume dove ho raccolto alcuni problemi, non molti, ma che permettono al lettore di conoscere trucchetti e formule che poi con frequenza si possono presentare utili nella soluzione di molti problemi: il titolo è La matematica è divertente, e si può vedere nella pagina >>> LIBRI <<< del mio sito, e nella stessa pagina puoi vedere i filmati dove risolvo con i miei amici più piccoli alcuni dei quesiti presenti nel volume medesimo. Anche entrando nella mia pagina >>> FESTA MENTIS <<< si possono trovare tanti problemi di matematica e comunque di logica, perché raramente si devono fare conti, ma piuttosto trovare un meccanismo di soluzione assolutamente non conosciuto dai più.
A Parigi è andata così:

Categoria C1
1° Massimiliano Foschi
9° Stefano Andreatti
10° Valerio Stancanelli

Categoria C2
2° Pietro Scimemi
7° Andrea Battaglia
9° Lorenzo Stucchi

Categoria L1
3° Jacopo Guoyi Chen
4° Andrea Ghilardi

Categoria L2
6° Renato Berlinghieri
9° Paolo Ricci
10° Alessandro Fiorindo

Categoria HC
1° Marco Pellegrini

Grande successo della squadra italiana!!!