Campionato italiano di calcolo mentale

  • 18 Marzo 2019

In questo periodo nel quale siamo abituati a fare ogni calcolo, anche il più semplice ricorrendo ad una calcolatrice, anzi, al telefonino, ci sono alcuni amici che vanno controcorrente e si cimentano in una gara di calcolo mentale. La gara è stata organizzata sabato 9 marzo 2019 da Dario De Toffoli, uno degli animatori dell’Archivio Italiano dei Giochi, che si trova a Udine. In più di 130, nelle due ore della competizione eravamo alle prese con 104 calcoli di vario tipo, per un punteggio totale di 1000. I problemi erano divisi in più categorie: si partiva da addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, per passare poi a potenze, estrazioni di radice, MCD e mcm, espressioni, conversioni di base e problemi con carte e dadi. La maggior parte dei problemi era risolvibile senza alcuna difficoltà dagli studenti delle medie, e tanti non avrebbero creato difficoltà neppure alle elementari, ma… con l’uso di una calcolatrice o almeno con la possibilità di fare i calcoli su un foglio di carta. Però noi avevamo a disposizione la penna solo per scrivere la soluzione, e nulla più, quindi tutti, a meno di distrazioni, abbiamo eseguito a mente le addizioni dei numeri di due, tre, quattro, cifre, ma poi…? E anche se per la addizioni si può trovare una tecnica per scrivere la soluzione, come si fa per la moltiplicazione fra due numeri di otto cifre? E poi con le radici settime di numeri di undici cifre, come ci si comporta? Ma c’erano anche le conversioni di base, e né quella di partenza né quella di arrivo erano la nostra solita base decimale. Insomma, una bella occasione per romperci la testa, ma soprattutto per scoprire che si riesce a fare a mente anche qualcosa che per i più è impensabile.
Ci siamo comunque divertiti tutti, e la premiazione con la festa finale hanno fatto dimenticare in un attimo la stanchezza della competizione.
Sono risultati primo assoluto Domenico Mancuso di Torino (933 punti su 1000), secondo Joe Mattia Venturelli di Faenza (904), terzo Alessandro Culatti Zilli di San Donà di Piave (899).
Poi è stato premiato Alessandro Lachin di Mestre come Campione Italiano Under 14 (l’avete visto a Superbrain? C’è anche il filmato nella pagina che gli ho dedicato qui), il già citato Joe Mattia Venturelli come Campione Italiano Under 18, e poi un certo Giorgio Dendi di Trieste quale Campione Italiano Senior.
Non previsto dalla classifica, ma da segnalare senz’altro è Cristiano D’Andrea di Codroipo, di 8 anni, che ha avuto non solo il coraggio di partecipare, ma ha risolto calcoli senz’altro non alla portata di bambini della sua età.
Una bella giornata di matematica, di incontro con tanti amici e occasione di farne di nuovi, e un messaggio a tutti: con la nostra testa possiamo fare veramente di tutto: per il momento la calcolatrice resta nel cassetto.

Altri articoli

Vedi tutti