La mia città
Per anni ho creato dei giochi per Focus Giochi, poi diventato Brain Training, e successivamente per Amico Logico. Uno dei miei giochi si chiamava LA MIA CITTÀ, ma compariva anche su altre riviste, con nome METROPOLIS, GRATTACIELI o simili. Le regole sono semplici: appare una griglia quadrata, ad esempio nel formato più semplice di dimensione 4×4. Queste sedici caselle rappresentano la mia città vista dall’alto, e in ogni casella va scritto un numero da 1 a 4: ogni numero indica l’altezza della casa che lì si trova. In ogni riga e in ogni colonna c’è una casa di un piano, una di 2, una di 3 e una di 4 piani.
Se ad esempio in una fila ci sono le case, nell’ordine, alte 2 1 3 4, da un lato se ne vedono 3 (la casa alta 1 è nascosta da quella alta 2). Dall’altro lato se ne vede una sola (quella alta 4 nasconde tutte le altre). Ebbene, questi numeri che indicano le case visibili, sono scritti sull’orlo, all’esterno della mia città. Considerando tutti i numeri scritti attorno alla mia città (anche dall’alto e dal basso vale la stessa regola), si deve ricostruire la posizione di ogni casa. Proviamo? A chi non conosce il gioco, propongo di iniziare con uno schema guidato di lato 4, poi di lato 5, poi di lato 6.
Consiglio agli insegnanti di proporre agli scolari questo gioco, magari da risolvere in squadre. Se qualcuno ha bisogno di altri schemi, basta scrivermi e vi spedisco alcuni riquadri.
