Click 11 – La tv in società
- 12 Luglio 2018
In uno spettacolo di Enrico Brignano, il comico romano ha descritto le sue disavventure quando ha acquistato un appartamento nuovo, più piccolo del precedente, con angolo cucina, angolo bagno, angolo notte, angolo salotto e basta. E quindi, con poco spazio a disposizione, la sua vecchia TV deve venir divisa fra l’appartamento suo e quello del vicino. Quindi il televisore di 72 pollici è stato trasformato in due televisori di 36 pollici, uno per lui e uno per il vicino.
Potrei fare come tutti, ridere un po’ della battuta, e basta.
Ovviamente, anch’io durante lo spettacolo mi sono fatto delle sane risate, ma poi, tornando a casa ho pensato se il ragionamento di Brignano fosse stato corretto.
Perché vi propongo questo avvenimento? Perché di tante cose che ci passano inosservate si può invece fare un bel commento matematico, e scoprire qualcosa di interessante.
Ma veniamo al nostro televisore. La dimensione di un televisore viene indicata in pollici, e quella misura indica la lunghezza della diagonale. Allora la diagonale del televisore di Brignano misurava inizialmente 72 pollici. Basta provare a fare uno schizzo su un foglio a quadretti per renderci conto che la diagonale del nuovo televisore, metà del precedente, non può essere di 36 pollici, ma molto di più. Addirittura, se il vecchio televisore venisse diviso in quattro parti, con una linea orizzontale a metà lato e una verticale a metà lato, ciascuno di questi quattro nuovi pezzi avrebbe la diagonale lunga 36 pollici, quindi da un televisore di 72 pollici se ne potrebbero ricavare addirittura quattro di 36 pollici ciascuno.
Con simili ragionamenti, possiamo scoprire che per assurdo, tra due televisori di aree diverse, potrebbe avere più pollici quello con lo schermo minore. Ad esempio confrontiamo il televisore di lati 30 e 40 con quello di lati 29 e 41 (misure in pollici). Applicando il teorema di Pitagora, possiamo mentalmente calcolare la diagonale del primo, 50 pollici, mentre il secondo misura 50,2 pollici, ed è il secondo a risultare maggiore. Come aree, invece, il primo misura 1200 pollici quadrati, mentre il secondo 1189 pollici quadrati, ed è il primo a risultare maggiore. Quindi quando compriamo un televisore, attenzione alle misure: non sempre quello con la misura maggiore in pollici ha effettivamente uno schermo maggiore di un altro.
Come abbiamo visto, anche nella vita di tutti i giorni, un po’ di matematica non guasta mai.