Click 120 – Frasi bisenso

  • 26 Dicembre 2019

Un gioco enigmistico, conosciuto purtroppo solo da pochi appassionati, è la “crittografia mnemonica”. Certo che, già leggendo questo nome, non si è invogliati ad approfondire le conoscenze con il gioco; il significato di tale nome fa riferimento al fatto che la frase soluzione del gioco “ricorda” (Mnemosine era la Musa della memoria) un’altra circostanza nella quale la frase potrebbe venir citata. Da alcuni anni la “Settimana Enigmistica” ha deciso di chiamare tale gioco “Frase bisenso”, confidando nel fatto che questa denominazione possa indirizzare il solutore inesperto verso la soluzione da cercare.

Bisogna trovare una frase che vada bene sia per il soggetto citato, sia in altro contesto. Facciamo un esempio. Se io dico CENERENTOLA, il solutore deve pensare agli episodi della vita di questo personaggio, e alla fine si deve ricordare che per andare al palazzo del principe, sale su una carrozza, che fino ad un attimo prima era una zucca. Quindi la risposta a CENERENTOLA è “SALE IN ZUCCA”, frase che forse ci è stata detta anche dai nostri insegnanti.

Altro esempio parte dalla definizione DENTIERA, e il solutore deve chiedersi, a proposito di tale oggetto, di che materiale sia fatto, che colore abbia, chi lo usa, e così via, fino a che non ci si ricorda che la dentiera sostituisce i denti caduti, e quindi la DENTIERA viene “MESSA PER I CADUTI”, e ovviamente questa frase porta a pensare ad una cerimonia tenuta presso un sacrario, ad esempio.

La definizione (che in termine tecnico si chiama “esposto”) BRACCOBALDO ci deve fare pensare al cartone animato di Hanna e Barbera, e quindi la soluzione sarà “UN CARTONE DI BARBERA”, che ricorda però anche una confezione di dodici bottiglie del noto vino.

Per risolvere L’ULTIMA FETTA bisogna pensare alla situazione con la quale si può ottenere l’ultima fetta, si pensa ad una festa con la torta, e a qualcuno che taglia la torta, offre le fette, e l’ultima è “L’AVANZATA DI UNA DIVISIONE”, e la frase fa pensare ad un esercito che attacca i nemici.

Partiamo ora dall’esposto LA ROSS STONA, e immaginiamocela, questa cantante statunitense, la nota Diana Ross, che stona, e cosa si può dire di lei? Penso che la cosa più ovvia sia dire che ha fatto una stecca, e quindi dovrebbe venir abbastanza naturale la soluzione “UNA STECCA DI DIANA”, e vediamo tutti che le sigarette sono utili solamente come soluzione di giochi enigmistici.

Anche noi avremo sicuramente detto o sentito qualche frase che si presta a questo giochino, ma non ci avremo fatto caso. Ad esempio, nelle pubblicità di tante automobili, ad un certo punto sentiamo dire: “CERCHI IN LEGA”… Se ci pensiamo bene, scopriremo (sapendo che la Lega è il suo partito) che potrebbe esser la soluzione di un gioco con la proposta PER TROVARE MATTEO SALVINI. Infatti per trovare Salvini cosa fai? Cerchi in Lega!

Nelle riviste il gioco viene presentato con un diagramma che aiuta il solutore, ad esempio in questo ultimo gioco il diagramma indicherà 6 2 4, e quindi sappiamo di dover cercare tre parole, di 6, 2 e 4 lettere. Come nei rebus, una volta i singoli numeri erano separati da virgole, mentre adesso sono separati da spazi. Bene, le regole le sappiamo: ora possiamo proporre ai nostri amici EVADI 6 2 5 – HAN SUONATO LA GIOCONDA 4 5 5 3 – IL 400 DEGLI AVI 2 2 9. Le soluzioni sono, nell’ordine, SCAMPI AI FERRI, LISA DAGLI OCCHI BLU (Monna Lisa, la Gioconda, è stata picchiata), CD DI VECCHIONI (400 in cifre romane si scriveva CD).

Altri articoli

Vedi tutti