Click 13 – C’era una volta un re
- 18 Luglio 2018
C’era una volta… – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.
Ecco, ci sono almeno tre cose che hanno questo incipit. La prima, ovvio, la vediamo tutti: è proprio questo articolo ad iniziare così. La seconda, forse ce lo ricordiamo, è il romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Collodi. La terza, non può saperlo quasi nessuno, è la mia tesi di laurea.
Con questa frase ho cercato di immaginare la faccia smarrita di un ragazzino abituato a sentire fiabe, aventi tutte come protagonista rigorosamente un re. Quello del pezzo di legno è un colpo basso dell’autore del romanzo, che non ci meritavamo davvero.
Ecco, questa dovrebbe esser l’impressione di chi risolve un gioco matematico, anzi chi risolve i Giochi Matematici. L’ho scritto con le iniziali maiuscole, per dare l’importanza a questa specialità della matematica mica tanto semplice. In questi giorni sono aperte le iscrizioni ai Giochi Matematici organizzati dall’Università Bocconi di Milano, e aperti a tutti, dalla prima media fino a 100 anni.
A scuola vengono insegnate tante regole, tante formule, ma esistono tantissimi giochi e problemi che possiamo trovare su riviste di giochi, oppure fra i testi di qualche gara matematica, che possono incuriosirci per la semplicità del testo, spesso privo di riferimenti di tipo scolastico, e contemporaneamente per l’apparente difficoltà della soluzione.
Vediamo di affrontare noi, ora, uno di questi problemi? Ho trovato questo problema su facebook nei giorni scorsi, e lo presento così come è stato presentato a me. Ecco il testo: se 1=11, 2=22, 3=33, 4=44, 5=55, 6=66, allora 11=???
Ho letto le soluzioni proposte dai lettori. Qualcuno proponeva 1111, poiché negli esempi precedenti ogni volta ad un numero corrispondeva lo stesso numero scritto due volte di seguito. In tal caso possiamo chiederci se a 12 dovesse corrispondere 1212 oppure 1122. Mah. Comunque non è la risposta esatta. Qualcuno proponeva come risposta 121, poiché negli esempi proposti ad ogni numero corrisponde il numero stesso moltiplicato per 11, e quindi a 11 corrisponde 11×11=121. Ma neppure questa è la risposta corretta.
Per rispondere correttamente, bisogna leggere la prima indicazione, che dice che 1=11. Allora, ovviamente, 11=1.
Forse la soluzione farà sorridere qualcuno, forse farà arrabbiare qualcun altro, forse qualcuno cercherà di sapere dove ho parcheggiato, per procurare qualche danno alla mia automobile, ma almeno spero che saremo d’accordo che la soluzione indicata era inaspettata.
Questo è lo spirito dei Giochi Matematici.