Click 15 – Chi è Giuseppe Peano
- 24 Luglio 2018
Oggi ho acquistato Problemi matematici antichissimi – Giochi di aritmetica e quesiti interessanti di Giuseppe Peano (1858 – 1932). Sulle prime, ho pensato che sarebbe stato interessante presentare qualche problema di questo grande matematico, ma… diranno i miei cari lettori, che forse non è il caso. Ok, ok, lo faremo un’altra volta, e per oggi vediamo soltanto di scoprire chi è questo Peano.
Credo sia stato lui ad inventare la curva di Peano, dal momento che porta il suo nome. Sono pure importanti i suoi studi sulle equazioni differenziali e i suoi studi sulle integrazioni. Ricordo che anche le cose matematiche che ci sembrano astruse e forse poco interessanti, sono alla base di tutto quello che funziona attorno a noi in quest’epoca tecnologica.
Ma la cosa che mi ha più incuriosito, prima ancora di leggere il volumetto, è stata la conclusione, che ho scorto mentre cercavo l’indice. Peano si rivolge agli insegnanti, e dice: L’insegnante di buona volontà potrà combinare problemi simili e migliori dei precedenti, onde rendere attraente lo studio. La differenza fra noi e gli allievi affidati alle nostre cure sta solo in ciò, che noi abbiamo percorso un più lungo tratto della parabola della vita. Se gli allievi non capiscono, il torto è dell’insegnante che non sa spiegare. Né vale addossare la responsabilità alle scuole inferiori.
Si possono commentare in tante maniere queste parole. In un momento nel quale sulla scuola si sente dire e si dicono tante cose, io mi permetto solo di ricordare le parole di questo grande matematico, il cui principale intento era di rendere semplici le cose. Sì, di rendere accessibile a tutti un concetto matematico anche non semplice. Abbiamo la conferma di questa sua ricerca di semplicità anche dal fatto che Peano aveva studiato e proposto un latino semplificato (senza desinenze) per poter unire quante più persone con una lingua semplice; il suo progetto non ebbe fortuna, ma queste erano le sue intenzioni.
Per oggi niente problemi: buon riposo!