Click 33 – Problema difficile
- 6 Dicembre 2018
Un professore mio amico mi ha proposto alcuni giorni fa un problema, chiedendomi aiuto nel trovare la soluzione. Il testo era formulato in inglese, e da Singapore pare abbia fatto il giro del mondo senza che nessuno lo abbia risolto. Intanto leggo che è destinato a ragazzi di sette anni. Va be’… qualcosa non quadra. Ci sono dei numeri in alcuni riquadri del disegno, e si devono completare i riquadri vuoti con una certa logica. Non sempre problemi trovati su facebook mi fanno venir voglia di cercare la soluzione, perché capita anche di trovare problemi inventati “alla buona” da qualcuno, oppure proposti da qualcuno che l’aveva precedentemente visto e lo ripropone ora “a memoria”, magari dimenticando qualche particolare indispensabile del problema.
E voi, avete risolto?
Io ho cercato su internet, e ho letto che qualcuno ha trovato la soluzione, ma, dico io, senz’altro non è corretta. Lo dico senza neppure guardare se i vari ragionamenti quadrano o no. Lo dico perché noto che la dimostrazione contiene simboli e termini che un ragazzo di sette anni non può conoscere, e quindi non era la soluzione cercata.
E ora vi dico le mie due soluzioni. Non so se una delle due è quella voluta dall’autore del gioco, ma non mi interessa saperlo. Le mie soluzioni sono comprensibili da ragazzi di sette anni, e quindi sono corrette.
Per scrivere alcune cifre si formano delle zone chiuse, insomma dei cerchi: l’8 ne ha due, poi 0, 6 e 9 ne hanno uno, e infine le altre cifre non ne hanno alcuno. In ogni circoletto va messo il numero di cerchi totale dei numeri vicini al cerchio. Ecco perché al centro ci va il 3. Completiamo: in alto 3, a sinistra 2, a destra 1, in basso 0.
Un’altra risposta è questa: in ogni circoletto va messo il numero di numeri a due cifre che lo circondano. Ecco perché al centro ci va il 3, poi in alto 2, a sinistra 1, a destra 2, in basso 1.
Un’altra risposta potrebbe essere questa: in ogni circoletto va messo il numero di fattori 3 presenti nei numeri che lo circondano; questo non è forse adatto a ragazzi di sette anni, ma… ormai che mi è venuto, lo dico. Ecco perché al centro ci va il 3 (2 fattori dal 18 e 1 dal 12), in alto 2, a sinistra 2, a destra 1, in basso 1.
Insomma, ho capito perché nessuno lo sapeva risolvere: questo problema ha pochi dati e si possono trovare troppe soluzioni!