Click 38 – Chi era Maryam Mirzakhani?

  • 5 Gennaio 2019

Ci sono parecchi aneddoti che spiegano perché Alfred Nobel non abbia lasciato nel suo testamento indicazioni per un premio per la matematica, così come ci sono i premi per la pace, letteratura, medicina, fisica, chimica ed economia.

In compenso c’è la Medaglia Fields, che viene consegnata ogni quattro anni ad un massimo di quattro matematici, non ancora quarantenni, che si sono distinti per i loro studi. Unico italiano a vincerla, Enrico Bombieri, nel 1974. Unica donna a vincerla, Maryam Mirzakhani, nel 2014. La matematica iraniana, appena quarantenne, è morta nei giorni scorsi a Palo Alto, in California.

Mi ha incuriosito leggere una sua intervista, nella quale dichiarava che alle medie un insegnante di matematica poco motivante non l’ha fatta appassionare alla materia, mentre la lettura la incuriosiva.

E’ capitato però che il fratello maggiore le raccontasse un aneddoto riguardante Carl Friedrich Gauss, fisico, astronomo, e anche matematico, che mentre era studente delle elementari, aveva risolto un simpatico problema assegnato dal suo insegnante. Il problema consisteva nel fare la somma di tutti gli interi da 1 a 100. Gauss aveva scoperto che bastava moltiplicare l’ultimo numero (in questo caso 100) per il successivo (cioè 101) e poi fare metà. Si ottiene 5050. Ma si fa molto prima a fare la moltiplicazione e divisione per 2, piuttosto che sommare tutti quei numeri (o anche solo scriverli).

Allora è facile anche sommare tutti i numeri da 1… ad esempio fino a 7: si fa 7×8:2 = 28. La dimostrazione è alla portata di chi vuole dedicare un po’ di tempo a cercarla. Però Maryam è rimasta così affascinata da questa curiosità, che poi si è appassionata allo studio della matematica, e a 17 anni ha vinto una delle medaglie d’oro alle Olimpiadi internazionali di matematica. Ecco, se oggi qualcuno vuole avvicinarsi alla matematica e ai Giochi Matematici, le occasioni ci sono. A fine luglio mi trovo con la Nazionale Italiana sul Lago Maggiore per gli allenamenti, e ci prepariamo per affrontare le altre Nazioni a fine agosto. Le possibilità di trovare notizie anche su internet ci sono, e chissà… qualcun altro potrebbe appassionarsi alla matematica. Ma se volete vincere la Medaglia Fields, non dovete aver superato i 40 anni: sbrigatevi!

Altri articoli

Vedi tutti