Click 79 – Numeriamo le pagine

  • 20 Agosto 2019

In questi giorni, e più precisamente il 7 maggio 2018, si festeggia la “giornata della lentezza”. Nel sito dedicato a questo evento leggo: “Un invito a compiere un piccolo gesto che possa indirizzarci verso un nostro equilibrio personale, nel ritrovare il piacere della riflessione, lontana dalla sempre più diffusa fuga dal quotidiano in cui si cerca la felicità scommettendo, esagerando o sballando, in una vita in cui la mancanza di significato è totale.” Mi è capitato proprio qualche giorno fa tra le mani un libro di Lamberto Maffei, grande neurobiologo, già direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e del Laboratorio di Neurobiologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Il titolo del volume è “Elogio della lentezza”. Mi sono chiesto cosa potesse intendere un tale titolo, e alla fine la conclusione, detta in due parole, è che al giorno d’oggi il nostro cervello (soprattutto quello dei giovanissimi) è costretto ad elaborare troppo velocemente i dati, e risente di questo poco tempo che gli viene lasciato per le sue funzioni. Mi viene in mente la locuzione di Svetonio “festina lente”, che significa “affrettati lentamente”, e che invita proprio ad agire con cautela per ottenere i propri scopi. Oggigiorno siamo sempre più veloci, e questo lo si nota in modo particolare sui social, dove tutti scrivono, rispondono, commentano, senza che nessuno legga con attenzione gli interventi degli altri.

A tal proposito, come esempio, cito un problema che ho trovato su facebook, che recita: “Per numerare le pagine di un libro sono state usate 3300 cifre. Quante sono le pagine del libro?” e poi sono proposte cinque risposte, e quella corretta risultava essere “fra 1000 e 1500”.

L’unico problema è che nella velocità, chi ha proposto il problema, non ha guardato se una risposta era possibile o no.

Con caaaalma, proviamo a ragionare sul numero di cifre delle varie pagine.

Intanto si numerano 9 pagine col numero di una cifra, da 1 a 9, per un totale di 1×9 = 9 cifre.

Poi ci sono 90 pagine col numero di due cifre, da 10 a 99, per un totale di 2×90 = 180 cifre.

A questo punto ci sono 900 pagine di tre cifre, da 100 a 999, per un totale di 3×900 = 2700 cifre.

Siamo arrivati a 9+180+2700 = 2889 cifre. Per arrivare a 3300 ne mancano ancora 3300-2889 = 411. Ma… adesso tocca ai numeri di 4 cifre, e 411 non è multiplo di 4. Quindi soluzione non c’è, anche se il numero di pagine dovrebbe essere compreso fra 1000 e 1500, come previsto dal proponente il problema. In pratica, chi ha proposto il problema non ha guardato con la dovuta calma se il problema andava bene o no… Festina lente è un adagio che va bene per tutti, e non sono io a consigliarlo, ma Lamberto Maffei.

Buona lentezza a tutti!

Altri articoli

Vedi tutti