Click 8 – Felice 2017!
- 3 Luglio 2018
Martin Gardner è stato un grande matematico, divulgatore scientifico, enigmista e smascheratore di imbrogli. È vissuto negli Stati Uniti fino a quasi cent’anni: tanti matematici e tanti enigmistici raggiungono il secolo… che ci siano di esempio!
Ma non divaghiamo: Martin Gardner ha curato una rubrica matematica su Scientific American, e sulla versione italiana nella rivista Le Scienze.
Quello che mi piace di lui è che non si fermava mai ad un risultato ottenuto, ma si chiedeva sempre se si potesse modificare un po’ il testo di un problema, per ottenere un altro testo sul quale ragionare e fare nuove scoperte. Sono parecchi i suoi libri tradotti in italiano dove possiamo trovare tante curiosità, anche giochi che possono sembrare di prestigio, ma che in realtà hanno dietro delle leggi matematiche che li fanno funzionare.
Non ricordo bene il testo esatto, ma una volta ho trovato il problema di ottenere 100 usando tutte le nove cifre da 1 a 9, nell’ordine, e inserendo i segni di operazione a volontà. Una soluzione è 123-4-5-6-7+8-9 = 100.
Probabilmente ci sono altre soluzioni simili, ma a questo punto ci possiamo chiedere se ci sono soluzioni con le cifre scritte nell’ordine inverso, cioè dalla più grande alla più piccola, oppure se ci sono soluzioni usando solo le cifre da 1 a 8, oppure anche da 1 a 7, e così via. Questo è il modo di lavorare e di inventare problemi di Martin Gardner. Questo è anche un gioco nel quale mi cimento ogni anno con alcuni amici: bisogna ottenere l’anno in corso mediante operazioni con i numeri da 1 a 9, nell’ordine. Una volta risolto questo problema, possiamo ridurre il numero di cifre, fino a…?
Se avete piacere, trovate anche voi soluzioni simili, e nel frattempo godiamoci questo Capodanno!