Click 86 – Ma Saturno… cos’è?
- 15 Settembre 2019
Sono reduce da una gita a Marina di Massa; è una località che conosco bene poiché ogni anno vi passo alcuni giorni a festeggiare con gli amici appassionati di enigmistica e lettori della rivista “Sibilla”. Abbiamo poche occasioni all’anno di incontrarci, ma ci conosciamo tutti, e ci piace riconoscere il volto dell’autore di un gioco enigmistico che ci ha fatto dannare, mentre cercavamo la soluzione. Ovviamente abbiamo commentato i giochi che erano risultati vincitori ai vari concorsi di composizione dell’ultimo anno, ci siamo complimentati con i relativi autori, abbiamo conosciuto i giovani che si sono aggiunti al nostro gruppo, ricordato quelli che ci hanno lasciato, e ci siamo sfidati a risolvere i giochi composti dal nostro amico Guido; in tal occasione, nella gara a eliminazione diretta ho avuto la soddisfazione di venir eliminato da Fermassimo, che poi è risultato il vincitore del torneo.
Ovviamente, abbiamo “respirato l’enigmistica”, cioè frequentando enigmisti, parlando di giochi e risolvendone altri, è ovvio che a ciascuno di noi vengano idee nuove e guardiamo con occhi nuovi parole che avevamo sicuramente sentito ma che mai ci era capitato di analizzare con spirito enigmistico. I giochi che si possono fare sono davvero tantissimi, ma oggi mi soffermerò sull’anagramma.
Ci sono infatti molte parole o frasi che, una volta anagrammate, forniscono la spiegazione di cosa significano. Vediamo qualche esempio?
Se volessimo sapere cos’è LUGANO, basterebbe anagrammare la parola, e troveremmo UN LAGO. Per conoscere come lavora il BIBLIOTECARIO, l’anagramma ci risponde BEATO COI LIBRI. A chi ci chiede di dare un parere su un LICEO-GINNASIO diremo che LI’ C’E’ OGNI ASINO oppure LA’ CI SONO I GENI, e così potremo parlarne male oppure bene, a seconda del nostro punto di vista. Per restare in tema scolastico, se volessimo costruire una SCUOLA ELEMENTARE l’anagramma ci suggerirebbe di utilizzare AULE CON LE MAESTRE, e se uno studente devesse dire cosa ne pensa della SCUOLA MEDIA, potrebbe rispondere CE LA SUDIAMO, oppure SI DOSA ACUME. Insomma, si può giocare con le parole, e inventare anagrammi che forse nessuno altro al mondo ha scoperto… un bel risultato.
Ma… non mi avete ancora detto cos’è SATURNO: una parola di due lettere (l’articolo indeterminativo) e un’altra parola di cinque, ma questa parola non è SARTO o SORTA o TARSO, quindi è…?