Curiosità della Settimana Enigmistica

  • 7 Luglio 2019

Nella rubrica Forse non tutti sanno che… della Settimana Enigmistica numero 4554 c’è una foto di me con in mano un quadrato magico davvero da record. Due anni fa ho letto di un’impresa analoga da parte di un altro matematico, e allora ho pensato di battere il suo record. Intanto chiariamo per quadrato magico si intende una griglia quadrata (in questo caso di lato 4, quindi di 16 caselle), riempita di numeri, in modo che in ogni riga orizzontale, colonna verticale o diagonale principale (quindi 10 linee in tutto) il totale sia costante. Ci ho pensato un po’ su, mi sono consultato con il mio amico Giuseppe Polone (quello che ho invitato su Rai 1 a Superbrain, potete vedere il filmato), e alla fine è risultato lo schema che si vede nell’immagine. Ebbene, il totale di 176 si può ottenere in 24 maniere diverse, prendendo ogni volta i quattro numeri indicati dallo stesso colore, nei vari quadrati della seconda immagine, più sotto.
Ma non è finita: se ribalto la tabella, ottengo nuovi numeri (il 15 ad esempio diventa 51), e si possono ottenere nuovamente tutte le combinazioni come prima. Ma questo succede anche se leggiamo i numeri in uno specchio posto a destra o a sinistra (e il 15 diventa in tal caso 21) oppure sopra o sotto la tabella (e il 15 stavolta diventa 12). Ma possiamo anche immaginare di guardare la tabella in controluce, oppure combinare due delle succitate varianti, e tutto vale ancora.

Archivio blog

  • 2023 (85)
  • 2022 (365)
  • 2021 (365)
  • 2020 (366)
  • 2019 (365)
  • 2018 (362)
  • 2017 (275)
  • 2016 (255)
  • 2015 (189)
  • 2014 (147)
  • 2013 (56)
  • 2012 (2)
  • 2007 (2)
  • 2001 (1)
  • 1970 (1)

Altri articoli

Vedi tutti