La mia enigmistica

Sono da sempre appassionato di enigmistica, e quando un mio professore del liceo mi ha insegnato come funzionano i giochi enigmistici, sono partito, inventando migliaia di giochi. Ovviamente, i primi tentativi non erano poi pubblicabili, ma mi sono serviti per prendere dimestichezza con le parole della lingua italiana.
Non ero ancora maggiorenne, e già Domenica Quiz e la Settimana Enigmistica pubblicavano le mie prime creazioni: cruciverba, rebus, giochi da Pagina della Sfinge e soprattutto crittografie. E’ quest’ultimo il gioco che mi appassiona di più, anche se ritengo sia il più difficile in assoluto.
In tempi recenti, ho cercato di comporre meno giochi, ma più selezionati, e sulle riviste per specialisti Morgana, Il Labirinto, Leonardo, Penombra e Sibilla appaiono ogni tanto le mie trovate.
Piuttosto che creare tanti giochi, preferisco farne pochi, ma innovativi, che usino dei neologismi, oppure presentino una qualche caratteristica mai vista prima.

Ogni anno viene organizzato il nostro Congresso, e per un buon periodo riuscivo a vincere qualche medaglia alle varie gare di soluzione o di composizione… ora lascio questo onore ai giovani… anche perché non sono tanto allenato e non riesco a risolvere tanto presto i quesiti proposti.

Ricordo il Congresso di Termoli: eravamo usciti a Capracotta, dove si sarebbe svolta una gara di soluzione di rebus, e io e Pipino il Breve in meno di un minuto siamo riusciti a consegnare il modulo completo con tutte le soluzioni esatte. Usciti dalla sala, abbiamo incontrato il gruppo che invece di partecipare alla gara preferiva visitare il paese, al quale abbiamo detto che non ci sentivamo in grado di gareggiare. Alla fine tutti erano convinti che noi non avessimo partecipato sul serio, e per tutto il congresso non si riusciva a capire a chi fossero andate le prime due medaglie…

Da alcuni anni tengo conferenze sull’enigmistica, sia per ragazzi, sia per adulti, e ogni volta riesco a far risolvere all’uditorio tutti i giochi che propongo, sebbene non siano semplici. Forse basta che qualcuno (ad esempio io) dia alcune dritte, e tutti sanno risolvere tutto. Come è successo a me, che senza il mio caro professore di liceo Gino Silvani, forse non avrei conosciuto questo mondo meraviglioso.Per questo ho creato la pagina RISOLVIAMO ASSIEME, su questo stesso sito, dove insegno a tutti gli amici che incontro in occasioni diverse a risolvere la Pagina della Sfinge, anche i giochi dei quali nessuno conosce il meccanismo. Ho aggiunto anche la pagina CRITTOGRAFIE, nella quale insegno a risolvere i più difficili giochi che vengono pubblicati sulle riviste enigmistiche.

I miei giochi sono stati utilizzati per tante iniziative, ad esempio dall’Associazione Goffredo de Banfield per pubblicizzare le loro attività a favore degli anziani.

Ed ecco una mia conferenza sull’enigmistica, a Spello, in Umbria.