Giochi Matematici 2020
Vi siete accorti ovviamente che sono saltati tutti gli appuntamenti, in seguito alle disposizioni per il coronavirus, ma… stiamo lavorando per voi. I nostri progetti sono presentare una sessione di allenamento il sabato 15 maggio, e una gara sabato 6 giugno. A giorni tutti i dettagli.
Anche quest’anno molti dei miei lettori affronteranno le gare dei Giochi Matematici, coordinate per l’Italia dall’Università Bocconi. Il meccanismo è sempre lo stesso, l’unica differenza è che la finalissima quest’anno non si svolgerà a Parigi, ma a Losanna, in Svizzera; nel 2021 invece si terrà a Milano, così avremo modo di far conoscere la nostra organizzazione anche agli amici degli altri Paesi.
È mia intenzione darvi date e notizie utili per l’iscrizione e la partecipare alla gara e poi per poter anche effettuare gli allenamenti con noi; aggiornerò la pagina man mano che il tempo passa e gli avventi si compiono.
Iscrizioni: scadono il 15 febbraio 2020, e questa è la pagina ufficiale della Bocconi con il regolamento e la possibilità di iscriversi.
La prima selezione si terrà probabilmente il sabato 21 marzo, anziché il sabato 14 marzo; lo slittamento della data è dovuto alle disposizioni a causa del coronavirus.
Tutti i concorrenti qualificati (di solito il 7% degli iscritti) si incontreranno (anzi, scontreranno) fra loro all’Università Bocconi di Milano sabato 16 maggio. In quell’occasione, come sempre negli ultimi anni, terrò gli incontri con tutti i concorrenti dopo lo svolgimento della gara e prima della proclamazione dei vincitori: riguarderemo i testi appena risolti e cercheremo la soluzione più elegante, ed eventuali dimostrazioni, apparentemente non alla nostra portata, non accontentandoci soltanto di una risposta trovata forse un po’ fortunosamente.
Per tutte le cose che possono interessarci, è stato aperto il sito dell’Università Bocconi dedicato ai Giochi Matematici, con le informazioni per gli appassionati alla matematica. Ci sono tante gare di Giochi Matematici, e noi cercheremo di accontentare tutti, inserendo date, modalità di iscrizione e poi classifiche, testi, soluzioni e foto. C’è una mia rubrica “dalla parte del solutore”, e la possibilità per tutti di intervenire. Il link è questo. Vi consiglio di sbirciare, e proporre i problemi che non avete risolto, e a risolvere quelli che hanno messo in difficoltà i vostri coetanei e che sono stati postati.
I finalisti mi troveranno poi sul Lago Maggiore, a Caldè, da mercoledì 22 a domenica 26 luglio, per gli allenamenti. Divisi in tre gruppi, faremo gli allenamenti con problemi scelti fra quelli che ci faranno scoprire formule e regole che potranno tornar utili nella soluzione di tanti problemi; gli incontri sono aperti a tutti quelli che sono disposti a rompersi la testa con i nostri giochi. La giornata sarà tutta occupata dagli allenamenti, mentre di sera usualmente ci sono conferenze di argomento matematico, ma non solo, tenute da illustri conferenzieri. Per le iscrizioni, aggiornerò qui le istruzioni appena ci saremo organizzati. Per i giovani inoltre contiamo di tenere il quarto campionato italiano di SUDOKU junior (under 18 anni). Ecco la foto del vincitore della prima edizione: Valerio Stancanelli (qui fotografato con Gianluca Mancuso, campione italiano seniores).
Alcuni amici mi chiedono quali testi consiglio per prepararsi alle gare. Ebbene, la Bocconi ha pubblicato alcuni volumi con il nome Pitagora nel titolo, e mi sembrano adatti a tutti: Pitagora si diverte, Pitagora continua a divertirsi,Giocare con Pitagora, Le sfide di Pitagora. Inoltre io ho pubblicato un volume dove ho raccolto alcuni problemi, non molti, ma che permettono al lettore di conoscere trucchetti e formule che poi con frequenza si possono presentare utili nella soluzione di molti problemi: il titolo è La matematica è divertente, e si può vedere nella pagina >>> LIBRI <<< del mio sito, e nella stessa pagina puoi vedere i filmati dove risolvo con i miei amici più piccoli alcuni dei quesiti presenti nel volume medesimo.
2017
Categoria C1: 2° Leonardo Angelini, 10° Jacopo Francesco Cassella
Categoria C2: 1° Massimiliano Foschi, 2° Tommaso Lunghi, 3° Valerio Stancanelli, 8° Adeo Felice
Categoria L1: 1° Fabio Pruneri, 2° Bernardo Tarini, 6° Edoardo Bertoletti
Categoria L2: 3° Giacomo Hermes Ferraro
Categoria GP: 2° Giacomo Bertolucci, 3° Daniele Rossano, 7° Giovanni Battista Scambia
Categoria HC: 2° Marco Pellegrini, 5° Simone Bombari
2018
Categoria C1: 5° Giovanni Santaniello
Categoria C2: 1° Stefano Andreatti, 3° Massimiliano Foschi
Categoria L2: 3° Mattia Maculan, 7° Andrea Ghilardi, 8° Lorenzo Liccardi
Categoria GP: 3° Alberto Saracco, 4° Paolo Franchi, 8° Andrea Nari
Categoria HC: 1° Jacopo Guoyi Chen, 8° Marco Pellegrini
2019
Categoria C2: 3° Leonardo Angelini, 1° parallelo Lorenzo Convalle
Categoria L1: 1° Massimiliano Foschi, 7° Andrea Battaglia, 9° Mattia Venturelli
Categoria L2: 2° Antonio Matteri, 7° Dario Mercalli, 10° Francesco Rusin
Categoria GP: 8° Manuel La Spada
Categoria HC: 2° Giacomo Ferraro Hermes