I miei giochi
In questa pagina vorrei mettere alcuni dei giochi enigmistici da me composti. Ricordo a tutti che ci sono attualmente oltre 700 miei filmati che spiegano come si risolvono i vari giochi: li potete trovare nella pagina “Risolviamo assieme“.
Li aggiungo a mano a mano che li pesco dalle riviste.
LABIRINTO (dicembre 2010)
È stato pubblicato (fuori concorso) come “rovello” un mio gioco che mi pare non abbia avuto simili: con un unico titolo e testo si possono risolvere due giochi diversi. Un’altra curiosità che contraddistingue il gioco è che in entrambi i giochi l’unica parola presente (STRAVOLTE) va divisa in due parole per poter ottenere i due indovinelli (anche questa una tecnica nella quale in tempi recenti non si è cimentato alcun altro autore).
DOMENICA QUIZ
Uno dei tanti personaggi dei quali ho composto l’anagramma a partire dal suo nome e cognome. Siccome Mengacci ha presentato tanti programmi di cucina… l’anagramma più ovvio è quello che si può vedere. GNAM!
BRAIN TRAINER 1 (giugno 2007).
LA MIA CITTÀ, un gioco non inventato da me, ma che ho presentato su Brain Trainer, e che è risultato sempre nella top 10 decisa dai lettori mediante votazione. Il gioco è conosciuto come GRATTACIELI, e consiste nel sistemare nella griglia case di varie altezze, in modo che i numeri sui bordi indichino quante case si potrebbero vedere da quel punto di vista, tenendo presente che le più alte nascondono le più basse che si trovassero dietro.
Con l’aiuto di Piega per i versi, ecco un mio gioco che penso sia una rarità, se non un caso unico: triplicazione di consonante. Esiste già il raddoppio di consonante (casa —> cassa), il doppio raddoppio di consonante (asilo —> assillo), ed esiste pure il curioso (per la lingua italiana) raddoppio di vocale (l’inetta —> lineetta), ma una triplicazione di consonante non s’era mai vista. Ricordo che nei giochi enigmistici si può utilizzare indifferentemente una parola oppure, come in questo caso, una frase.
TOPOLINO 1607 e 1608 (settembre 1986)

Una mia invenzione: il rebus con premessa, cioè con una vignetta ricavata da una storia di un vecchio Topolino, con una domanda, alla quale si può risolvere risolvendo il rebus.
Ci sono tanti rebus che terminano con GNOMO DESTO che diventa in soluzione GUADAGNO MODESTO, CONTEGNO MODESTO, CONVEGNO MODESTO o ASSEGNO MODESTO. Questo rebus almeno è un po’ differente…
Una crittografia semplice… tra i giochi più complicati che esistono.
LA SETTIMANA ENIGMISTICA 2400 (marzo 1978)
Cambio di genere: una parola che da maschile diventa femminile, o viceversa.
Le note musicali sono spesso utilizzate nei rebus per sistemare delle lettere che avanzano, ma qui con solo tre lettere esposte (PO, T) si riesce a comporre un rebus di 17 lettere totali nella soluzione. Questo grazie ai due RE DIESIS.
LA SETTIMANA ENIGMISTICA 2321 (settembre 1976)
Rebus a cambio: due lettere vanno mutate in IN per ottenere la frase finale. Non avevo ancora diciott’anni… mi si dovrebbe perdonare tutto… o almeno qualcosa.