La mia città – Lato 5
- 5 Gennaio 2015
Dopo aver risolto uno schema di lato 4, possiamo passare a uno schema di lato 5: sarà un po’ più laborioso, ma il modo di ragionare sarà simile.
Anche in questo caso, partiamo dai numeri 1 sui bordi: ci indicano che da quella posizione si vede una sola casa, che nasconderà tutte le altre quattro; questa casa dovrà essere la più alta, cioè di 5 piani. Posso inserire quattro case alte 5 lungo il bordo.
Manca solo la casa alta 5 nella terza riga: la inserisco subito nella quarta colonna, che è ancora priva della casa alta 5. Passo poi a studiare i due 2 evidenziati in azzurro.
.
Indicano che nelle due direzioni indicate si vedono solo due case: una è la casa alta 5 in fondo, e l’altra deve essere una casa alta 4 che mi nasconda quelle alte 1, 2, e 3 piani. Quindi inserisco un 4 in colonna 2, in alto, e uno in riga 2, a sinistra. Mi sembrano ora interessanti i due numeri azzurri.
Il 4 lungo il bordo della riga 4 indica che da quella posizione si vedono 4 case: quella alta 4 non può essere né nella prima né nella seconda casella da destra, e neppure nella colonna che contiene già un altro 4. E a questo punto nella colonna 4 c’è un solo posto per inserire il 4: nelle righe che non ce l’hanno già. Subito dopo, inserisco il quinto 4, quello di riga 3.
Il 2 a sinistra della terza riga mi dice che la prima casa sarà alta 3, così nasconde 1 e 2, e permette di vedere solo due case da sinistra.
Ho evidenziato in azzurro altre due caselle che ora mi permetteranno di inserire il 3 della colonna più a destra..
Il 3 della prima riga dove andrà?
Nella quarta riga si possono sistemare 1 e 2 in un solo modo, e poi si riesce a completare facilmente tutto lo schema.
Fatto!