La mia città – Lato 6
- 7 Gennaio 2015
Dopo aver risolto gli schemi di lato 4 e 5, non ci resta adesso che passare a quello di lato 6. Sarà più complicato, ma alla fine i ragionamenti che faremo saranno molto simili a quelli già visti. Mi piace ribadire che comunque nessuna mossa sarà eseguita a caso, ma sempre seguendo un ragionamento su una certa casella da riempire o su un certo numero del bordo.
Ricordate come eravamo partiti negli schemi più semplici? Si parte dagli 1 sul bordo: da quel punto si vede una sola casa, che ovviamente dovrà esser alta 6 piani.
Mancano altri due 6: quelli di riga 2 e di riga 3, in colonna 4 e in colonna 5, cioè in due delle caselle segnate. Siccome nella penultima colonna si vedono, dall’alto, tre case, il 6 non può andare nella seconda casella, e quindi nella terza.
Anche in questo caso, man mano che scrivo qualche numero nello schema, toglierò i numeri che non servono più nel bordo. Adesso cercherò di inserire il 5 nella prima colonna. Non può andare nella casella in fondo, poiché da sinistra si vedono tre case, e mettendo il 5 se ne vedrebbero solo due. Allora siccome dall’alto si vedono due case, il 5 va nella prima casella, così copre tutte le altre e si vedono solo la 5 e la 6.
Si può completare tutta la prima riga? C’è un numero 5 nel bordo di destra…
Pensiamo al 5 dell’ultima riga: da sinistra si vedono tre case, quindi nella prima colonna non va il 5, ma neppure nella seconda colonna, poiché dal basso si devono vedere 4 case, e quindi siccome da destra si vedono due case, il 5 andrà nella prima casa a destra.
Passiamo al 4 dell’ultima colonna: intanto non va nella quinta riga, perché da destra si vedono quattro case, e quindi va nella riga due o nella riga tre. Ma non può andare in riga tre, perché in tal caso dall’alto si vedrebbero quattro case, quindi in riga due. E dopo messo questo 4, si può riempire tutta la seconda riga, in quanto da destra si vedono tre case, e poi da sinistra quattro.
Ragioniamo ora sull’ultima riga: nella quinta colonna deve andare il 4, poiché dal basso si vedono solo due case, e quindi la prima in basso deve coprire quelle delle successive due caselle. A questo punto il 3 non può andare nella quarta colonna, poiché in quella colonna c’è già un 3, e neppure nella prima casella, perché altrimenti da sinistra si vedrebbero solo due case. Nella prima casella ci va l’1 o il 2? L’1 no, perché già presente in quella colonna.
L’unico numero che può andare sopra l’1 nella quarta colonna è 5: solo così dal basso si vedono tre case. Nella quinta riga, guardando da destra, si vedono quattro case. Le ultime due che si vedono sono la 5 e la 6, ma prima si possono mettere solo 2 e 3, anche tenendo conto dei numeri già inseriti nelle colonne considerate.
Prima completiamo la quinta riga, poi tutto il resto. Ecco fatto.