Libri

La matematica è divertente (2013)

Ho scritto già tanto di matematico: nel 2006 avevo pubblicato un libro con suggerimenti per gli appassionati di Giochi Matematici, e ora con questo nuovo volume voglio ribadire il concetto che anche se il problema è complicato (cioè i numeri sono alti, poco facilmente gestibili e le operazioni senza calcolatrice cominciano a diventare noiose), ugualmente si può trovare la regola – il “teorema”, come dicono i liceali – e scrivere subito la soluzione. Chi ha la forza, potrà poi anche dare la dimostrazione di quanto intuito, altrimenti aspetterà qualche anno, fino a che non avrà gli strumenti per farlo.
Il volume è adatto a tutti. Cliccando –>  qui  <— si potranno vedere degli amici di quinta elementare e prima media, alle prese con problemi non semplici, ma risolti in maniera simpatica.
Il volume è un e-book che si può acquistare per internet, ma stiamo lavorando ad una copia cartacea.

 

2012 – Un anno di anagrammi (2013)
Ho pubblicato degli anagrammi su facebook, a commento delle serate del Festival di Sanremo. Un mio amico mi ha scritto che non aveva visto la trasmissione, ma dai miei anagrammi era riuscito a capire cosa era successo durante tutta la manifestazione.
Allora mi è venuta l’idea di comporre un anagramma al giorno, prendendo come frase di partenza nome e cognome di un personaggio che quel giorno era citato dai media. La frase che si otteneva doveva, ovviamente, spiegare cosa era successo quel giorno a quel personaggio. Alcune volte, invece che nomi di persona, ho anagrammato il titolo di un evento.
Qualche esempio?
GIOVANNI SOLDINI = VAI! NON SOGNI LIDI?
ALDO + GIOVANNI + GIACOMO = DIAVOLO! MI CONIANO GAG!
CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO = ITALIA OCCUPERA’ PODIO? COME NO!
Il libro si può acquistare cliccando –>  qui  <–
Perché studiare la matematica (2012)
Il professor Giorgio Bolondi, presidente della Commissione Italiana per l’insegnamento della Matematica, dialoga con una decina di amici, fra i quali il sottoscritto, sulla matematica vista da diversi punti di vista. Docenti italiani ed esteri cercheranno di dare le loro motivazioni e ci spiegheranno perché a loro la matematica piace.
Brain Trainer – Alberi (2010)
Visto il grande successo del gioco ALBERI, da me inventato appositamente per Brain Trainer, esce un volume speciale con oltre 200 schemi di ALBERI, di dimensioni da 5 a 12 caselle di lato. Il gioco consiste nel sistemare in una griglia quadrata degli alberi in determinate caselle in modo che in ogni riga, in ogni colonna e in ogni terreno ce ne siano due, e che questi alberi non si tocchino neppure di lato.
L’idea del gioco mi è venuta cercando una variante al noto problema che consiste nel sistemare su una scacchiera otto regine, in modo che non si minaccino fra loro. Volevo creare un gioco simile con i re, e ho visto che c’erano troppi modi di sistemare dei re, in modo che ce ne siano due per riga e due per colonna in uno schema ad esempio di lato 10, e così ho pensato ai vincoli dei terreni.

 

La Matematica per chi non è portato per la Matematica, ma il prossimo anno vorrebbe vincere i Campionati Internazionali di Giochi Matematici (2006)
Il primo libro pensato e scritto da me e pubblicato dall’Università Bocconi di Milano. Un manuale con tante raccomandazioni e 24 problemi risolti come li potrebbe risolvere chi non sa la regola, ma si ingegna a trovarla, e magari poi cerca di avere conferma del suo risultato per altra via. Ogni problema fa scoprire un teorema che poi viene dimostrato, anche se qualche volta per comprendere la dimostrazione i più piccoli devono attendere ancora qualche anno di scuola.