Anagrammi – onomanzie

Presento in questa pagina alcuni anagrammi, anzi, alcune ononmanzie create da me. Con il termine onomanzia si intende l’anagramma di nome e cognome di un personaggio. Le regole stabilite dal mondo degli enigmisti dicono che si deve prendere il nome del personaggio così com’è, senza titoli o aggettivi o altro (on., il caro,…) e che va usato il nome vero del personaggio, oppure il nome d’arte del personaggio. La frase che ne risulta deve esprimere una caratteristica, il mestiere del personaggio o un evento che lo ha coinvolto. Esistono anche dei nomi e cognomi inanagrammabili, ma qualche volta è venuto fuori qualcosa di simpatico. Ecco personaggi famosi e amici che si sono prestati alla consegna dell’anagramma.
Anche la stampa si è accorta dei miei giochini, e un giornalista, fra i tre ricordi della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno che l’hanno colpito, ha voluto citare anche i miei anagrammi. Vorrei incontrarlo, perché ho pronto anche l’anagramma del suo nome… se lo merita.
Di solito, quando incontro i destinatari dell’anagramma, scatto soltanto una o più foto, ma in questo caso mi è capitato di registrare un piccolo filmato, dal quale si può vedere con che divertimento e soprattutto curiosità viene accolto il mio anagramma. Eccolo.

 

Anagramma 444 – Paola Inverardi

Al Festival della Scienza di Genova ho assistito ad una conferenza di Paola, un'informatica, specializzata…
Continua a leggere

Anagramma 443 – Margherita Sturlese

Il Festival della Scienza di Genova si tiene da anni sempre nello stesso periodo, di…
Continua a leggere

Anagramma 442 – Federico Visconti

Federico Visconti è il rettore dell'università LIUC di Castellanza Federico Visconti, e, dopo aver sentito…
Continua a leggere

Anagramma 441 – Elisa Gligora

Elisa è l'unica infermiera del centro trasfusionale di Trieste che riesce a infilarmi l'ago nel…
Continua a leggere

Anagramma 440 – Maria Elena Bottazzi

Ho incontrato Maria Elena Bottazzi ad una cena riservata ai conferenzieri del Festival della Scienza…
Continua a leggere

Anagramma 439 – Antonella Traverso

È direttrice di alcuni musei italiani, ma la sua professione è l'archeologa. Quindi la domanda…
Continua a leggere

Anagramma 438 – Adele Maria Veste

La professoressa Adele Maria è impegnata nella matematica, soprattutto nella didattica agli insegnanti, e svolge…
Continua a leggere

Anagramma 437 – Elisa Gastaldi

Ho incontrato Elisa al Festival della Scienza di Genova, e appena ho saputo che era…
Continua a leggere

Anagramma 436 – Brunello Botte

Favoloso, il nostro amico Brunello, che ha accolto a cena tutti noi relatori del Festival…
Continua a leggere

Anagramma 435 – Gianfranco Bo

Ho conosciuto Gianfranco tanti anni fa. Mi sembra di averlo incontrato per la prima volta…
Continua a leggere

Anagramma 434 – Pietro Di Martino

Pietro è delegato alla formazione degli insegnanti, quindi senz'altro dovrà vagliare i dati che gli…
Continua a leggere

Anagramma 433 – Gabriella Romano

Anche a questa insegnante incontrata ai convegni di ForMath sulla didattica ho consegnato l'anagramma del…
Continua a leggere