Il codice segreto

I giochi di parole nella maggioranza dei casi sono fini a se stessi, cioè non hanno un’utilità pratica.

Be’, di solito succede così, ma un giochino può diventar utile per memorizzare il proprio codice segreto del bancomat. Intanto vediamo di capire perché ho detto codice e non numero. Partiamo da un codice segreto come 04378: se questo codice fosse un numero, si potrebbe scrivere anche senza lo 0 iniziale e si otterrebbe lo stesso risultato; però succede che 4378 non viene riconosciuto dal bancomat e io non riuscirei a prelevare nulla, se lo avessi digitato. Quindi dobbiamo digitare proprio il codice 04378. Ho saputo in questi giorni di alcune vittime di prelievi fraudolenti, che tenevano il codice segreto assieme al bancomat. In questi casi l’istituto di credito non rimborsa l’importo prelevato. Però c’è un sistema per poter tenere tranquillamente il codice visibile a chiunque, senza che questi riesca a prelevare. Il sistema è semplice: si prende un foglio a quadretti e si seleziona un rettangolo di 6 righe e 7 caselle per riga.

A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z
A questo punto nelle righe dispari scriviamo le 21 lettere dell’alfabeto, nell’ordine. Troviamo a questo punto una parola di cinque lettere tutte diverse. Questo può sembrare un gioco enigmistico, ma ci sono tante parole che vanno bene; dobbiamo trovarne una che sia legata a noi, ma che nessuno si immagina. La mia prima automobile è stata una SIMCA, oppure una PRINZ? Sono nato a CREMA o a TERNI? Mia nonna allevava CAPRE o PORCI? Lavoro in una BISCA o tra i FORNI? Il frutto che preferisco è la PESCA o il RIBES? Ecco, devo trovare una parola che nessuno si immagina, ma che io mai e poi mai mi dimenticherò. Ad esempio, il personaggio televisivo che ammiro di più è FAZIO, e scelgo il suo cognome come parola segreta. Ora guardo il codice PIN che ho paura di dimenticare, e immaginiamo sia 70584. In corrispondenza della prima lettera scrivo la prima cifra, e così via: F=7; A=0; Z=5; I=8; O=4.
A
B
C
D
E
F
G
0
7
H
I
L
M
N
O
P
8
4
Q
R
S
T
U
V
Z
5
Riempio le altre caselle con cifre a caso; meglio se inserisco circa 2 esemplari per ogni cifra, e a questo punto chi non conosce la mia parola segreta non riuscirà a scoprire il mio codice: solo io sarò in grado di ricostruirlo leggendo i numeri messi sotto a ciascuna delle lettere di FAZIO.
A
B
C
D
E
F
G
0
8
1
7
6
7
2
H
I
L
M
N
O
P
3
8
5
3
2
4
9
Q
R
S
T
U
V
Z
4
0
1
8
6
9
5
A questo punto, qualcuno potrebbe chiedermi come fare per ricordare due codici nello stesso cartoncino. Basterà scegliere una parola di dieci lettere tutte diverse fra loro. Non è semplice, ma alcuni termini ci sono: APICULTORE, COMPENSATI, CHIROMANTE, BRULICANTE… In questo caso alle prime cinque lettere si abbina il primo codice, e alle successive cinque il secondo, e il gioco è fatto. Oppure… si può stampare la nostra tabella sul retro di un FANTE di CUORI, e le due parole FANTE e CUORI danno i due codici (infatti sono due parole formate da dieci lettere diverse). Chi è appassionato del suo programma tv, può tirare in ballo BRUNO VESPA: nome e cognome del giornalista forniscono dieci lettere tutte diverse fra di loro, e quindi marito e moglie per esempio possono utilizzare lo stesso cartoncino, il marito con la parola BRUNO, che è di genere maschile e la moglie con la parola VESPA, che è di genere femminile. Ma ci sono tantissime altre combinazioni, che vi potete divertire a trovare, e soprattutto che non dovete comunicare a nessuno. E nessuno potrà conoscere il vostro numero segreto, neppure io che vi ho insegnato il trucco.