Seminario di matematica a Noale (VE)

  • 30 Gennaio 2012
Per tre giorni Noale è diventata il centro per la promozione del talento nei ragazzi. L’idea è nata per promuovere la conoscenza dell’Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione (AISTAP) – nata nel 2010 dalla volontà di un gruppo di psicologi e ricercatori, che si occupano da anni del tema della plusdotazione – per aiutare i ragazzi dotati di particolare talento, le scuole e le loro famiglie.
L’iniziativa, aperta a tutti i ragazzi dalla prima media alla prima superiore, coniugava il desiderio di promuovere le attività dell’associazione nel nord-est, con l’iscrizione di una quarantina di ragazzi meritevoli e appassionati provenienti dalle scuole della zona, con la possibilità di farli incontrare con altri loro coetanei iscritti all’AISTAP e provenienti da tutta Italia.
Sono state due le giornate di lavoro, durante le quali i ragazzi hanno svolto dei percorsi di apprendimento molto sfidanti e molto appaganti grazie alla loro particolare sensibilità nel riconoscere le leggi che si nascondono tra schemi e numeri.
Il seminario è stato preceduto il venerdì sera da un convegno aperto a genitori e insegnanti, durante il quale Anna Maria Roncoroni, presidente di AISTAP, ha presentato le finalità dell’associazione sottolineando l’importanza sociale ed individuale del riconoscimento del talento, inteso sia come opportunità per tutti in termini di benefici che il talento può portare, sia come momento fondamentale di presa di coscienza, per il singolo, per una crescita felice e consapevole. La serata è stata poi animata da una mia conferenza-spettacolo, durante la quale ho coinvolto i presenti con divertenti rompicapi matematici che hanno dimostrato come ciò che risulta complesso e misterioso ai più possa diventare appassionante e divertente tutti quelli che hanno il coraggio di cimentarsi in sfide di questo tipo.

Altri articoli

Vedi tutti