Riviste
Ecco una presentazione delle testate sulle quali sono apparsi miei giochi. Parecchie di queste riviste, ahimè, non esistono più, con altre non collaboro più, ma… così è la vita.
AMICO LOGICO (2013)
Dopo tanti anni è andata in pensione la rivista FOCUS GIOCHI, che negli ultimi periodi aveva preso il nome di BRAIN TRAINER. Con alcuni amici abbiamo deciso di proseguire le pubblicazioni con una nuova rivista, Ci sono tanti autori della vecchia rivista, con i loro giochi soliti ma anche con tanti giochi nuovi. Sudoku con le sue varianti, Alberi, Griglie logiche, Magneti, Lampioni, Scale, Grattacieli con le sue varianti, Hitori, Tapa e tanti altri.
Già nel numero 1 della rivista c’è una novità mondiale: il SUDOKU SPREAD, da me creato appositamente per la rivista.
Per qualche notizia in più, basta cliccare –> qui <–.
Già nel numero 1 della rivista c’è una novità mondiale: il SUDOKU SPREAD, da me creato appositamente per la rivista.
Per qualche notizia in più, basta cliccare –> qui <–.
DOMENICA QUIZ (1974)
Ero ancora minorenne, ed andavo al liceo, che già Domenica Quiz pubblicava i miei giochi: prima le crittografie, poi dei cruciverba, poi un po’ di tutto. In tempi recenti, sopo un incontro con Ennio Peres, che mi ha contagiato la passione, ho pubblicato tante onomanzie, cioè anagrammi di nome e cognome di un personaggio famoso. Ovviamente, l’anagramma doveva spiegare chi era o cosa facesse il personaggio in gioco. Ecco uno dei miei giochi pubblicato.
TOPOLINO (1986)
Tanti anni fa mi è capitato di sbagliar strada, e di vagare per la tangenziale di Milano, quando ho visto il palazzo Mondadori, spesso inquadrato durante i TG. Ho pensato che lì si stampava Topolino, e mi è venuta voglia di andare a trovarlo. Mentre attraversavo il vialetto, ho pensato a cosa proporre. Arrivato in fondo, per guadagnar tempo, ho chiesto di poter parlare con il direttore. Arriva Gaudenzio Capelli, al quale propongo qualche gioco, e soprattutto un nuovo modo di presentare, con più disegni. Ecco inventato il rebus la cui soluzione è la risposta ad una domanda realizzata con l’ausilio di una vignetta di quelle solite della rivista.
Ad esempio, Paperino corre con il battipanni dietro ai nipoti, in quanto sono… cosa? E il rebus con disegnati dei nodi con le lettere SO e dei letti con le lettere AVO, ha per soluzione SONO DIAVOLETTI, la risposta alla domanda.
Altri giochi sono stati pubblicati anche su Disney Giochi e su Il Giornale di Barbie.
Ad esempio, Paperino corre con il battipanni dietro ai nipoti, in quanto sono… cosa? E il rebus con disegnati dei nodi con le lettere SO e dei letti con le lettere AVO, ha per soluzione SONO DIAVOLETTI, la risposta alla domanda.
Altri giochi sono stati pubblicati anche su Disney Giochi e su Il Giornale di Barbie.
LA SETTIMANA ENIGMISTICA (1982)
La rivista di enigmistica per eccellenza. Ho avuto l’onore di conoscere tanti grandi enigmistici, fra i quali il mitico Bartezzaghi, cioè Piero, l’autore del cruciverba di pag. 41 che faceva sempre dannare tutti. Mi ha insegnato che nel comporre i giochi bisogna avere sempre rispetto per il solutore, che bisogna cioè farlo patire un po’, ma metterlo in grado alla fine di trovare la soluzione con il giusto appagamento.
Mi ha insegnato come vanno dosati i termini in ognuna delle pagine della rivista, e quando mi è stata affidata la pag. 33 (il primo dei cruciverba grandi, di 12×22 caselle), ero in grado di fare proprio quello, esattamente della difficoltà cercata da chi apriva la Rivista a quella pagina. E prima di salutarmi, mi ha regalato la sua agendina con tutte le parole strane terminanti in consonante, suddivise a seconda del numero di lettere… altri tempi… ora basta premere qualche tasto di un computer.
Grazie degli insegnamenti, Piero.
ANGOLO ACUTO (1976)
Tra il 1948 e il 1979 veniva pubblicato Angolo Acuto, realizzato dal professor Giuseppe Spinoso, docente prima a Pesaro e poi a Firenze. Problemi più o meno facili venivano proposti e risolti dai lettori, fra i quali il sottoscritto. Qui sotto si può vedere una proprietà del triangolo equilatero da me scoperta, quando andavo al liceo, e pubblicata in uno degli ultimi numeri della Rivista.
Grande è stata la mia emozione, a distanza di una trentina d’anni, incontrare a Valdagno il nipote di quel Giuseppe Guarato di Valdagno, che risolveva sempre tutto con dimostrazioni eleganti. E sono stato felice di insegnare al nipote di Guarato, così come il nonno aveva fatto con me (senza saperlo) i trucchi per risolvere tanti problemi.
Si trovano notizie su Angolo Acuto cliccando –> qui <–
BRAIN TRAINER (2007)
Focus Giochi cambia nome e veste. Come ribadito dal direttore Mauro Gaffo a pagina 3, accanto ai soliti giochi di intelligenza, vengono presentate anche tecniche di auto-miglioramento, e la possibilità data ai lettori di esprimere la propria opinione e votare il gioco più gradito. Per molto tempo primo in classifica è risultato il mio ALBERI.
FOCUS GIOCHI (1974)
Dopo un numero estivo di prova, esce FOCUS GIOCHI, sottotitolato GINNASTICA PER LA MENTE, con 88 pagine fitte fitte di giochi e curiosità. Tanti giochi provengono da altri Paesi e sono ancora sconosciuti da noi: pensiamo alle varianti del Sudoku. Sono uno dei pochi autori che ha collaborato a tutti i numeri, dal numero 0 di prova.
IL GIORNALE DI BARBIE (1986)
Contemporaneamente a Topolino, ho collaborato per un periodo anche al Giornale di Barbie, con dei giochi enigmistici semplici, adatti cioè a dei giovani, creati da me. Ricordo fra gli altri dei cruciverba nei quali tutte le parole da inserire erano presentate con le loro immagini.
LA SIBILLA (1995)
Rivista per soli abbonati, con molte crittografie. Ha pubblicato parecchi giochi miei, soprattutto anagrammi crittografici. Tra le mie innovazioni, parecchi giochi nei quali nei quali un ruolo strano era ricoperto da caratteri strani: la zeppa numerica, bizeppa d’asterisco, e poi un rebus contenente due errori voluti, che il solutore doveva commentare per giungere alla soluzione. Inoltre ho composto tre giochi (e nessun altro ha mai realizzato una simile impresa) nei quali ci sono 5 combinazioni nello stesso gioco.
MORGANA (1996)
Rivista romagnola per soli abbonati. Anch’essa mi ha onorato pubblicando qualche mio gioco,
IL LABIRINTO (2000)
Altra rivista per soli abbonati, che ha pubblicato parecchie mie scoperte enigmistiche. Ad esempio un gioco crittografico che comprende contemporaneamente cinque giochi. Nessun altro autore mi pare che sia riuscito a fare nulla di simile.
PENOMBRA (2005)
Ancora una rivista per soli abbonati. Anche Penombra mi ha pubblicato un gioco inedito, che credo sia un record unico: un gioco che si può risolvere sia come crittografia mnemonica sia come anagramma… secondo me il gioco non è tra i migliori, ma devo ammettere che non è facile rispettare contemporaneamente le regole di due giochi.
LEONARDO (1999)
ERRE – R…ESTATE A TRIESTE (2000)
Una rivista nata d’estate per presentare gli appuntamenti estivi a Trieste e zone limitrofe, e poi diventata semestrale con un numero anche prima di Natale. In ogni numero è presente un mio mega cruciverba, largo oltre 40 caselle, che comprende molte delle notizie riportate nella rivista. Le pubblicazioni hanno cessato nel 2013.
IL MERCATINO (1978)
IL GIORNALE DELLE OCCASIONI DI TRIESTE E DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA: così veniva sottotitolato il settimanale in oltre trent’anni ha pubblicato milioni di annunci. Nella rivista sono presenti anche altre rubriche, compresa una mia pagina di cruciverba. Per alcuni anni nei numeri estivi le pagine a mia disposizione sono state una decina.