Sudoku e sudoku-spread

Per alcune riviste ho composto dei giochi su schema, cioè su una griglia tipo scacchiera. E anche alcuni schemi di sudoku. E’ semplice comporre schemi di sudoku senza troppe pretese: si trova una combinazione che sia plausibile come soluzione, e si comincia a togliere qualche numero. Si prova a risolvere; se la soluzione arriva, ed è unica, si prova a togliere qualche altro numero, e così via, fino a quando si decide di fermarsi, e si pubblica l’ultimo schema testato. Però poi ci sono tante varianti per le quali non è così semplice creare lo schema, e soprattutto se si vuole creare un problema tosto, non basta cancellare numeri a caso. Io ho inventato una variante del sudoku, che ho chiamato spread, e vi assicuro che creare uno schema è stato per me molto laborioso.
Intanto ecco le regole. Scelgo due coppie di numeri, di solito prendo la coppia 1-9 e la coppia 2-8. E in ogni riga e in ogni colonna faccio la somma di tutti i numeri che in quella riga o colonna si trovano scritti fra l’1 e il 9. Ad esempio, se in una riga ho nell’ordine 2 5 8 6 1 3 9 7 4, il solutore troverà scritto all’esterno a sinistra il valore 3, poiché fra 1 e 9 c’è il solo 3; se in un riga ho nell’ordine 2 5 8 9 7 4 3 1 6, il solutore troverà scritto 14, poiché fra 1 e 9 (anzi, in questo caso, fra 9 e 1) ci sono 7 4 3, e 7+4+3=14; nel caso che 1 e 9 siano uno nella prima e uno nell’ultima casella, il solutore troverà scritto 35, in quanto 2+3+4+5+6+7+8=35. In quest’ultimo caso, risolvendo, so solo che 1 e 9 occuperanno la prima e l’ultima casella della riga (o viceversa), e quindi posso solo scartare i numeri da 2 a 8 per queste due caselle. Analogamente, sul lato destro e sotto lo schema, viene indicato lo spread fra 2 e 8. Un valore 0 indicherà che i due valori occupano caselle contigue, in quella riga o colonna. Per trovare la soluzione, nella maggior parte degli schemi consiglio di scrivere a matita tutti i numeri in ogni casella, e poi via via scartare quelli non plausibili; l’unico numero che resterà alla fine, sarà quello esatto per quella casella.

 


Logica Pergioco

Marino Carpignano è un mio amico, ma anche collega per più motivi, poiché abbiamo parecchie…
Continua a leggere

Sudoku spread 13

Ecco un altro schema della variante del sudoku inventata da me. Le regole si trovano…
Continua a leggere

Sudoku spread 12

Ecco ancora uno schema del mio gioco per i patiti. Le regole sono le solite.…
Continua a leggere

Città e sudoku

Ecco un altro schema di sudoku con le regola del gioco La mia città. Possiamo…
Continua a leggere

Città e sudoku

Ecco ancora uno schema particolarmente complicato, destinato ai più accaniti solutori. Sono valide le regole…
Continua a leggere

Cuginetti 3

Non sono stato io ad inventare il sudoku, però ho inventato tempo fa una delle…
Continua a leggere

Cuginetti 2

Non sono stato io ad inventare il sudoku, però ho inventato tempo fa una delle…
Continua a leggere

Cuginetti 1

Non sono stato io ad inventare il sudoku, però ho inventato tempo fa una delle…
Continua a leggere

Città e sudoku

Ecco un altro gioco della saga dei sudoku, con le regole ulteriori del gioco La…
Continua a leggere

Città e sudoku

Ancora un gioco con le regole della mia città (vedere qui) e del sudoku. Non…
Continua a leggere

Sudoku spread 11

Ancora uno schema del mio gioco, sudoku spread. Dopo la soluzione, per chi lo trovasse…
Continua a leggere

Per gioco

Tra i tanti siti che visito ogni tanto vi segnalo pergioco.net , dove ho trovato…
Continua a leggere